Festival della Cittadinanza Democratica

Si è aperta a San Marino la Summer School organizzata dal Dipartimento della Formazione dell’Università del Titano dal titolo “Teatro civile ed educazione alla cittadinanza”. Vi parteciperanno circa 40 fra studenti, insegnanti, formatori ed educatori provenienti da tutta Italia e anche da San Marino.

La Segreteria di Stato per l’Istruzione ha infatti messo a disposizione 10 borse di studio per studenti interessati a partecipare a questo evento di elevato carattere culturale ed educativo. Anche l’Associazione Attiva-Mente ha contribuito all’iniziativa fornendo la borsa di studio ad uno dei suoi membri.

Le Summer School sono un nuovo strumento formativo che le università usano per approfondire tematiche di particolare rilevo culturale e con una grande valenza interdisciplinare, oltre che per assicurare agli studenti che vi partecipano crediti formativi utili alla propria carriera universitaria.

La Summer School della nostra università, realizzata in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna, si pone come principale obiettivo quello di sviluppare una riflessione educativa sull’uso del teatro civile come risorsa culturale e didattica nei vari contesti formativi, al fine di promuovere una piena e consapevole cittadinanza democratica.

L’educazione alla cittadinanza democratica è in questi anni il tema di principale attenzione di tutte le grandi istituzioni che si occupano proprio dell’educazione, dai Ministeri dell’Istruzione Nazionali agli organismi quali il Consiglio d’Europa, l’Unione Europea e altri ancora. L’esperienza sammarinese del Semestre alla guida del Comitato dei Ministri del CoE si è proprio caratterizzata per il forte accento sul tema della cittadinanza democratica e del dialogo interculturale e interreligioso.

Questa Summer School arriva quindi in un momento di forte attenzione su questi argomenti anche da parte del governo sammarinese. Non è un caso che alla cerimonia di apertura presenzi il Direttore del settore Scolastico, Extrascolastico e Universitario del Consiglio d’Europa, il Dott. Gabriele Mazza.

L’iniziativa prevede incontri e workshop con i migliori artisti impegnati nel teatro civile (per tutti citiamo il nome di Ascanio Celestini), laboratori teatrali, seminari con i docenti dell’Università, e, in particolare, darà vita a una rassegna teatrale di altissima qualità, aperta al pubblico, il “Festival della Cittadinanza Democratica”.

I quattro spettacoli previsti all’interno del festival tratteranno da diverse prospettive il tema dei processi di inclusione/esclusione sociale. Per questa ragione il Festival gode del Patrocinio della Campagna del Consiglio d’Europa “Tutti diversi, tutti uguali”.

Il festival si aprirà nella serata di lunedì 27 agosto, nel Teatro Concordia di Borgo Maggiore, alla presenza degli Eccellentissimi Capitani Reggenti, con lo spettacolo portato in scena da Roberta Biagiarelli “Reportage Chernobyl”, in cui viene narrata la coraggiosa storia dei vigili del fuoco che diedero la vita per spegnere l’incendio del reattore nucleare esploso a Chernobyl e che furono presto dimenticati da tutti. La sera successiva si prosegue alla grande con lo spettacolo di Ascanio Celestini “La pecora nera” che ripercorrerà, alla sua maniera, la storia di un ragazzo finito in manicomio. Il 29 Agosto una riflessione comico-amara sull’essere handicappati nella società di oggi, “Targato H”, portata in scena dall’amico disabile David Anzalone, reduce da successi teatrali in tutta Italia. Il festival si concluderà con il magnifico spettacolo, pluripremiato, sui temi dell’emigrazione italiana: “Italiani Cincali” rappresentato da Mario Perrotta, l’altro grande interprete del teatro civile in Italia, insieme ad Ascanio Celestini.