Il Progetto "San Marino per Tutti" non va abbandonato

Il 16 e 17 novembre prossimi San Marino ospiterà la Conferenza europea dell’UNTWO sul turismo accessibile. Un appuntamento di grande prestigio che ritorna in Repubblica, dopo la fortunata prima esperienza di diversi anni fa.

Il turismo accessibile è un settore in crescita e con un notevole volume d'affari per le imprese del settore; sempre più destinazioni turistiche in tutto il mondo stanno investendo in servizi e infrastrutture per accogliere visitatori con esigenze particolari, di accessibilità e non solo.
L'obiettivo è quello di garantire che tutti possano godere delle stesse opportunità di viaggio, indipendentemente dalle loro abilità o limitazioni.

Tuttavia, ci sono ancora molte sfide da affrontare per garantire il Diritto alla vacanza e all'esperienza di viaggio per tutti. Per superare queste sfide, è importante che le destinazioni turistiche si impegnino a migliorare l'accessibilità per tutti i visitatori. Ciò può includere l'aggiornamento delle infrastrutture e dei servizi esistenti per renderli più accessibili, l'adeguamento degli edifici pubblici e delle attrazioni turistiche per garantire l'accesso a tutti, e la fornitura di informazioni chiare e complete sui servizi disponibili.

Inoltre, è importante che le agenzie di viaggio e i tour operator offrano pacchetti turistici accessibili e personalizzati per i viaggiatori con esigenze specifiche di accessibilità. Questi pacchetti dovrebbero includere informazioni dettagliate sui servizi disponibili, nonché un supporto completo durante il viaggio.

La “2nd Unwto Conference on accessible tourism in Europe: tourism for all as a win-win for destinations, companies and quality of life” presenterà le best practices sul ruolo delle pubbliche amministrazioni e delle destinazioni nel guidare l’adozione di politiche e strategie inclusive, soddisfare le comunità ospitanti e i visitatori. Tema principale dell’evento - si legge in un comunicato della Segreteria di Stato al Turismo- sarà la presentazione degli standard internazionali Iso 21902:2021 per l’accessibilità universale come strumento guida per rendere infrastrutture, le strutture turistiche, i servizi e i prodotti sempre più accessibili.

Si parlerà di questo e di tanto altro ma questa occasione andrebbe colta, dal nostro punto di vista, per riprendere in mano il Progetto “San Marino per tutti”, promuoverlo e valorizzarlo, in coerenza anche con gli impegni assunti a livello internazionale.

Se la qualità dell'accoglienza è il miglior biglietto da visita per un Paese, San Marino, che con la collaborazione di tutti, associazioni comprese, può offrire tanto, potrebbe rappresentare un'eccellenza in questo settore, ma deve fare qualche sforzo in più.