L’origine storica dell’attuale situazione socioeconomica in Guatemala ha radici antiche e comuni agli altri paesi dell’America Centrale e si può datare con l’invasione spagnola del XVI° secolo. A partire da questa epoca le popolazioni autoctone si sono sentite definire e, peggio, considerare come esseri selvaggi ed inferiori.
Si deve attendere il 1986 per trovare il primo governo civile eletto liberamente dalla popolazione, passando per 30 anni di repressioni militari e ripetute violazioni dei diritti umani, che costituirono una barriera insormontabile allo sviluppo del paese. Consideriamo che negli ultimi anni della “strategia del terrore” le sparizioni forzate nei confronti dei leader indigeni, decapitarono la parte pensante di questa società.
Il 29 dicembre 1996 furono siglati gli accordi di pace che posero fine al confronto militare. Questi accordi prevedono, tra l’altro, una rivalutazione delle popolazioni indigene ed il loro inserimento nella vita politica del paese, ma per fare questo c’è bisogno di istruzione.
Il Guatemala è un paese che misura 108.000 Kmq. ed è abitato da poco più di dieci milioni di persone di cui il 70% di origine indigena; l’80% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà e nelle aree rurali l’indice di analfabetismo è del 60%.
La situazione socioeconomica è quella di un paese che sta lentamente uscendo da oltre 30 anni di guerriglia contro i vari regimi militari che si sono susseguiti dal 1954 al 1986.
Il risultato di questo periodo di repressione (150.000 persone uccise dall’esercito, 50.000 desaparecidos, 1.000.000 di profughi, 500.000 bambini orfani) è racchiuso nella differenza tra le classi sociali esistenti in questo paese: i poveri e i ricchi; da un lato il 30% della popolazione (di origine europea) che possiede la quasi totalità delle terre e dall’altro il 70% (quasi totalmente indigena) che la lavora per 2 Euro al giorno.
Teniamo presente che questa terra apparteneva alle popolazioni Maya da sempre e che gli è stata strappata con la violenza ed il sopruso.
Attualmente sono presenti in Guatemala 20 gruppi etnici Maya.