Con il Patrocinio delle Segreterie di Stato, della Giunta di Castello di Città, della Commissione sammarinese per l’attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e della Commissione sammarinese per le Pari Opportunità, si è svolto domenica 26 Novembre presso il Palazzo Graziani di Città “Tuttavia…io Amo!”.
Un’Iniziativa ideata da Attiva-Mente e messa a punto in collaborazione con altre associazioni (Associazione Sportiva e Culturale Sordi Sammarinesi, Associazione Sammarinese Sclerosi Multipla, Associazione Cuore Vita, Associazione Sammarinese Celiaci, Fondazione Centro Anch’io, Cooperativa In Volo, Associazione Batticinque, Associazione Sammarinese Disabili ad Esordio Infantile), che condividono la necessità e l’importanza di promuovere la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (CRPD) rivendicando nella nostra società e sul nostro territorio il rispetto del nuovo schema giuridico e sociale che essa stabilisce, ovvero il passaggio da una rappresentazione meramente medicalizzante della disabilità ad un approccio che intravede negli ostacoli esterni (materiali e culturali) alla persona, le cause di discriminazione che impediscono spesso la soddisfazione dei diritti più elementari.
Ebbene, in tale contesto e nell'auspicata prospettiva di inclusione e valorizzazione dell’autodeterminazione e della vita indipendente, deve essere garantito anche il diritto alla sessualità che tratta evidentemente uno degli aspetti più intimi delle persone con disabilità ma che è ancora ammantato da reticenze, tabù, silenzi e ipocrisie. Infatti, purtroppo, secondo una logica che attribuisce alla condizione di disabilità il connotato di inferiorità e di stigma sociale contrassegnato da un giudizio morale ambiguo, “sporco” dunque da negare o inibire, in molti Paesi ancora oggi queste persone rimangono drammaticamente escluse e marginalizzate dall’accesso alle relazioni di intimità, compreso l’esercizio fisico della sessualità, subendo restrizioni per quanto riguarda anche la possibilità di stabilire un rapporto di coppia, contrarre matrimonio, procreare e crescere figli.
Garantire il diritto alla sessualità sta divenendo una delle sfide più interessanti nel processo di cambio culturale in atto con la CRPD, che riconosce implicitamente ed esplicitamente su base etico giuridica anche il diritto alla salute e alla sessualità.
Grazie alla CRPD la consapevolezza da parte delle persone con disabilità e delle loro famiglie dei propri diritti è accresciuta in modo esponenziale; San Marino l’ha ratificata circa 10 anni fa, pertanto si dovrebbe supporre che nel corso di questi anni i servizi, le famiglie e le stesse persone con disabilità sammarinesi abbiano acquisito un maggior flusso di conoscenze rispetto alla sfera dell’educazione alla sessualità e alle problematiche culturali, etiche, affettive e relazionali ad essa correlate.
Con “Tuttavia…io Amo” si è cercato proprio di capire se sia veramente così, quali servizi offre San Marino, se il nostro ordinamento tutela il diritto fondamentale alla sessualità e così via. Abbiamo provato a capire cioè, se sul piano della vita quotidiana e del sostegno all’effettiva realizzazione di una propria vita affettiva e sessuale per le persone con grave disabilità in generale, e intellettiva in particolare, esiste a San Marino la giusta attenzione, dato che soffrono una condizione esistenziale di pesante limitazione e restrizione in una area fondamentale delle attività umane e della qualità di vita.
Le persone con disabilità non sono angeli, riteniamo dunque che serva una maturazione culturale che coinvolga apertamente tutti gli attori a partire dai diretti interessati, i loro genitori, gli operatori, tutte le figure educative a sostegno delle persone nella specifica area critica della disabilità, ma anche le Istituzioni, i media ecc.
Sappiamo quanto questo sia un tema che andrebbe esaminato sotto molti aspetti, peraltro uno più interessante dell’altro; noi ne abbiamo approfonditi diversi, compresa l’opportunità che in diversi Paesi d’Europa è già riconosciuta e regolamentata, quale quella dell’Assistente Sessuale.
L’invito all’Evento era rivolto ai rappresentanti delle Istituzioni, della Scuola, i Dirigenti e gli operatori dei Servizi Pubblici, i Partiti e movimenti politici, le Organizzazioni Sindacali, le famiglie e tutti coloro che credono in una San Marino pienamente inclusiva.
“Poesia d’amore per nessuno in particolare:
Lascia che io ti tocchi con le mie parole perché le mie mani giacciono flosce come guanti vuoti;
Lascia che le mie parole accarezzino i tuoi capelli, scendano lungo la tua schiena e ti solletichino il ventre;
perché le mie mani, leggere, che volano libere come mattoni, ignorano la mia volontà e rifiutano caparbiamente di realizzare i miei più segreti desideri;
lascia che le mie parole entrino nella tua mente recando fiaccole;
accoglile di buon grado nel tuo essere, così che ti possano accarezzare gentilmente l’anima.”
(The sessions)
PROGRAMMA
ORE 14.45 - Saluto Autorità
ORE 15.00 - Saluto Organizzatori
Moderatrice la Dott.ssa Anna Fiorelli
ORE 15.15 - Tavola rotonda -
Le risposte del nostro territorio (Giuseppina Massara già Presidente ASDEI e Simona Casagrande Dott.ssa e Responsabile Colore del Grano)
Identità sessuale e disabilità (Dott.ssa Priscilla Berardi)
Donna con disabilità, doppia discriminazione o doppio tabù? (Dott.ssa Giorgia Giacani)
Dibattito
ORE 16.45 - Pausa caffè
ORE 17.00 - Presentazione Progetto Lovegiver, ad un passo dall’assistente sessuale. (Dott. Fabrizio Quattrini in collegamento da Roma)
Presentazione Libro Loveability (Max Ulivieri)
Il “ruolo/professione” dell’assistente sessuale, testimonianze.
Dibattito
ORE 18.30 - Spettacolo Comico "Dico delle Robe", di Gianni Bardi (Le Barnos)
ORE 19.30 - Apericena per tutti (anche per celiaci)
ORE 21.00 - Proiezione Film "The Sessions"