Ladri di Carrozzelle in Concerto!

I ladri di carrozzelle: che spettacolo!

Le associazioni Attiva-Mente, Batticinque, Special Olympic San Marino, Cooperativa Sociale InVolo, Fondazione Centro Anch’io, USTAL, Associazione Sportiva e Culturale Sordi Sammarinesi e ASSM Associazione Sammarinese Sclerosi Multipla, invitano tutta la cittadinanza Sabato 21 Luglio ore 21.30 in Piazza Grande a Borgo Maggiore, al Concerto dei Ladri di Carrozzelle, un concerto oltre ogni immaginazione!

In un’ottica di autentica inclusione la musica rappresenta un eccezionale veicolo di valori positivi che servono a combattere ogni forma di divisione e di discriminazione. La musica ha il potere straordinario di accomunarci al di là delle barriere linguistiche o di altro tipo, è un linguaggio universale, permette di comunicare oltre ogni chiusura, oltre ogni compromissione dell’interazione sociale oltre della relazione con gli altri come quella che un disturbo come l’autismo, ad esempio, potrebbe comportare.

L’apertura a ogni tipo di disabilità per i componenti della formazione ha portato i “Ladri” a creare un ambiente sound dove la bravura, la follia, l’abilità e l’allegria della band si esprimono e si fondono pienamente, dimostrando come la disabilità non abbia impedito in alcun modo a questi musicisti di provare ad inseguire e realizzare un sogno.

Le emozioni non sempre si colgono e si riconoscono dall’esterno, non sempre le vediamo, ma possiamo sentirle e vivere nel profondo, sarà uno spettacolo commovente, divertente e sbalorditivo!

Vi aspettiamo numerosi!

I ladri di carrozzelle sono una storia unica in Italia, un’avventura giunta alle soglie del trentesimo anno di attività che è riuscita a mantenere inalterato lo spirito che da sempre anima la band: divertirsi e divertire proponendo attraverso la musica un punto di vista originale sulle diverse abilità.

La storia

“Chi va in carrozzina disturba anche te…digli di smettere!” Questo è il provocatorio inizio di “Distrofichetto”, cavallo di battaglia dei Ladri di carrozzelle, la band composta in gran parte da artisti con disabilità che, grazie all’ironia e l’amore per la musica, sono riusciti a vivere la diversità come valore e non come problema.

Tutto cominciò nel 1989, quando un gruppo di amici, costretti in carrozzina da una malattia genetica, la distrofia muscolare, decisero di dar vita ad un sogno apparentemente impossibile: formare un gruppo musicale. Una volta superate le difficoltà iniziali legate alla formazione, la band attraverso le proprie canzoni lanciò una vera e propria sfida all’indifferenza, ai luoghi comuni ed ai pregiudizi opponendosi fermamente al concetto di normalità. Come tutte le band, qualche anno di gavetta e poi concerti, dischi, videoclip, apparizioni televisive e passaggi radiofonici, con tutte le difficoltà che qualunque gruppo musicale può incontrare nel suo cammino.

Accettare e superare i propri limiti, sorridere ironizzando sul mondo e soprattutto cambiare prospettiva, trasformando la paura in coraggio ed il disagio in risorsa, sono infatti le idee sentite e tradotte in musica dalla band che vuole promuovere un’immagine nuova delle diverse abilità, fatta di integrazione, competenza e professionalità. Le parole chiave sono dal’inizio leggerezza, ottimismo e buonumore per affrontare in maniera originale e innovativa i problemi legati a una patologia molto debilitante.

Superato già da qualche anno il numero di mille concerti totali eseguiti in scuole, piazze teatri, palazzetti e stadi di tutta la penisola e all’estero, tra questi vanno menzionati i concerti del primo maggio a piazza San Giovanni nel 1996 e nel 2006 davanti a centinaia di migliaia di persone e la partecipazione al concerto del Giubileo del 2000 a Tor Vergata davanti a più di un milione di persone e in mondovisione.

Sin dagli esordi della band c’è stato un interesse da parte dei media che ha catapultato i “ladri” in televisione, nelle radio e sui giornali locali e nazionali. Ospiti nelle principali trasmissioni televisive come Domenica in, Maurizio Costanzo Show, Unomattina, la vita in diretta, Roxibar, Telethon, 30 ore per la vita, Mi manda rai3 e molte altre. I Ladri sono stati i protagonisti di tre docufiction di Rai3 che hanno avuto degli ottimi ascolti: “Vita da ladri”, “Aspiranti ladri”, “ Alessandro e i suoi ladri”.

Molta importanza hanno sempre avuto per i “ladri” i concerti nelle scuole, spettacoli multimediali composti da musica, parole ed immagini su temi quali la disabilità, la diversità, l’ambiente, il lavoro, la pace. Un impegno iniziato nel 1992 e mai interrotto convinti che se si vogliono cambiare le cose bisogna cominciare dagli studenti.

Costante la produzione discografica che vede all’attivo quasi 20 dischi tra album, singoli e dischi incisi per progetti specifici sia di sensibilizzazione che di beneficenza. Realizzati anche tre videoclip per la promozione dei dischi “ Distrofichetto”, “Sparta”, “Equilibrio instabile” e un video di sensibilizzazione contro le barriere culturali e i pregiudizi dal titolo “O anche no”.

Grazie all’incontro con la cooperativa Arcobaleno di Frascati da gruppo musicale l’esperienza si è trasformata in laboratorio musicale aperto ad ogni forma di fragilità sia fisica che psichica e psichiatrica: laboratori musicali per coinvolgere altri ragazzi affetti da handicap per dare loro la possibilità, attraverso la musica, di migliorarsi musicalmente e socialmente. Il gruppo ha ritenuto importante che il “know-how”, faticosamente acquisito negli anni, venisse trasferito a tutti quei ragazzi con disabilità fisiche, psichiche e psichiatriche che, pur avendo talento inespresso o un forte interesse musicale, non avessero l’opportunità di manifestarlo concretamente. Da questi laboratori arrivano i “nuovi ladri” che si alternano sul palco.

Attualmente si tratta di una formazione multiforme, che varia, si evolve e si spezzetta mettendo in scena non semplici concerti, bensì spettacoli multimediali che affrontano tematiche sociali e culturali non necessariamente legate al mondo della disabilità. Un repertorio scanzonato e coinvolgente che spiazza il pubblico costringendolo o saltare, ballare e cantare tutti insieme.

Con l’aiuto dell’agenzia di comunicazione Angelipress, diretta dalla D.ssa Severini Melograni, riescono a realizzare un sogno e aprono la serata finale del Festival di Sanremo 2017 con il brano “Stravedo per la vita” insieme all’orchestra diretta dal maestro Federico Capranica, ottenendo gli ascolti più alti in quella fascia dal 2000.

Sempre grazie ad Angelipress suonano nel pomeriggio del Primo Maggio a Piazza San Giovanni a Roma nel concertone organizzato dai sindacati e raggiungono il picco d’ascolto dell’intero pomeriggio.

Il tour estivo 2017 li vede protagonisti in tutta la penisola con una serie di date dove il messaggio in musica dei ladri di carrozzelle conquista il pubblico di tutte le età, el 2018 proseguono gli spettacoli nelle scuole e si prospetta una intensa tournée estiva. Lo scorso 16 maggio si sono esibiti a Bruxelles nella sala Yehudi Menuhin del Parlamento europeo ospiti del Presidente Antonio Tajani e il Vicepresidente David Sassoli che hanno presentato questa vera eccellenza italiana nel campo dell'espressione artistica integrata.

Ci saranno le parole, le immagini e la musica dei ladri di carrozzelle che racconteranno la loro trentennale storia di musica e disabilità caratterizzata sin dall'inizio da tanta ironia, leggerezza e buonumore.

Una sfida ai pregiudizi e ai luoghi comuni che da sempre vogliono le persone con disabilità, considerati cittadini di serie B e semplici fruitori delle attività artistiche.

Un’occasione per raccontare gli obbiettivi ed i numeri incredibili raggiunti da questa band originale e unica nel panorama italiano ed europeo.