TAVOLA ROTONDA
"Il Futuro accessibile, il Patrimonio Culturale e il Turismo per tutti"

Moderatore: Gloria Licini

Partecipano:
Augusto Michelotti - Accessibilità e Piano Regolatore

Lisa Noja - Esperienze di accessibilità ai luoghi culturali

Pete Kercher - Design for All per il Patrimonio Culturale: cosa, come e perché.

Riccardo Varini - Universal Design

Maria Chiara Baglioni - Progetto Mobility Card

Mahena Abbati - Progetto San Marino per tutti

Roberto Vitali - A ciascuno la sua vacanza! Gli strumenti per viaggiare in autonomia

L’Anno Europeo del Patrimonio Culturale si colloca nel contesto dell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile 2030, per sostenere un cambiamento nelle politiche, nelle pratiche commerciali e nei comportamenti dei consumatori, verso un turismo più sostenibile. Si vuole promuovere il ruolo del turismo in cinque aree principali:

- crescita economica sostenibile e inclusiva

- riduzione della povertà, occupazione e inclusione sociale

- cambiamenti climatici, protezione dell’ambiente ed efficienza delle risorse

- patrimonio e valori culturali, diversità

- pace, sicurezza e comprensione reciproca.

Turismo e cultura sono gli elementi distintivi e i punti di forza della nostra offerta turistica. La cultura e il paesaggio connotano fortemente la nostra immagine e rappresentano il punto di forza del nostro prodotto turistico. La cultura riveste un ruolo sempre più importante nelle politiche di sviluppo nazionali, perché racconta l’autenticità e unicità dei luoghi, promuove lo sviluppo, le relazioni e la coesione sociale.
La competitività di questo settore oggi è strettamente legata alla sua sostenibilità, intesa come valorizzazione responsabile del patrimonio territoriale e culturale, come una strategia di sviluppo economico che ha come obiettivo quello di tutelare e valorizzare il patrimonio umano, artistico, ambientale e culturale. Vuol dire coniugare le esigenze economiche e sociali con la tutela del paesaggio, della memoria dei luoghi, della cultura locale e dell’ambiente. Vuol dire far sì che il turismo diventi un catalizzatore per un cambiamento positivo.
L’appartenenza di San Marino alla Lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco da dieci anni (2008) consente, in occasione dell’anniversario che si celebra il 7 luglio, di riflettere sui valori universali che segnano il cammino di una civiltà. La stessa identità sammarinese, il suo patrimonio di storia, tradizioni e Istituzioni, è stata riconosciuta valore universale da divulgare e condividere con cittadini e visitatori.
Per tali ragioni, non poteva mancare un momento di riflessione sul tema del patrimonio culturale e del turismo per tutti.

***sono state invitate le Istituzioni, i Partiti politici, i Servizi Pubblici, l'Ordine degli Architetti, dei Geometri e degli Ingegneri, Dirigenti Scolastici e Sindacali.